Un’ azienda abruzzese ha ricevuto il “Premio azienda sicura 2008”, costituito nell’ambito della campagna di informazione contro gli incidenti sul lavoro “La sicurezza siCura” lanciata da Abruzzo Lavoro, ente strumentale della regione Abruzzo. Il riconoscimento è stato assegnato alle…
Notizie
Abruzzo lavoro premia la Micron Technology Italia
Incidente sul lavoro, muore travolto da tubi nel Cuneese
14 Ottobre 2008
Un camionista di 38 anni, Antonio Barcellona, di Cantalupa (Torino), è morto ieri sera in un incidente sul lavoro. E’ accaduto intorno alle 23,30 a Racconigi (Cuneo), lungo la statale 20 nei pressi della società Ilva. Le circostanze dell’incidente non…
La manutenzione di tutti gli elementi presenti nel sistema di condizionamento dell’aria è di fondamentale importanza, sia per una corretta funzionalità del sistema energetico che per una corretta filtrazione e deumidificazione dell’aria presente nell’ambiente. Scarsa pulizia nel sistema filtrante, delle…
L’Ispesl e l’Aia studiano i rapporti scuola-salute
13 Ottobre 2008
L’Associazione Italiana di Acustica (AIA) e l’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) da anni sono impegnati sul tema della qualità acustica degli ambienti scolastici e delle conseguenti condizioni di disagio per gli studenti e di…
Napolitano alla 58a Giornata vittime incidenti sul lavoro
12 Ottobre 2008
“I preoccupanti dati diffusi dall’Anmil e le stesse tragiche cronache di questi giorni confermano quanto cruciale sia la questione della prevenzione sul lavoro”. E’ quanto avverte il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel messaggio inviato in occasione della 58.ma Giornata…
ANMIL, NON ABBASSARE LA GUARDIA
12 Ottobre 2008
Ogni giorno, in Italia, si verificano 2.500 incidenti sul lavoro, muoiono 3 persone e 27 rimangono permanentemente invalide. I dati INAIL confermano che nel 2007 le “morti bianche” sono state circa 1.200, un numero inaccettabile per un paese civile. Tali…
Le statistiche dell’Agenzia europea per la sicurezza
11 Ottobre 2008
L’Agenzia raccoglie e pubblica statistiche relative ai principali argomenti in materia di salute e sicurezza e relative alla gran parte dei settori pericolosi. Ecco alcuni dei più significativi: Agricoltura La percentuale di incidenti mortali negli Stati membri dell’UE a 15…
Colf e badanti non sono tutelate come i lavoratori
11 Ottobre 2008
L’art. 2, comma 1, lett. a), del TU sulla sicurezza esclude dalla tutela i lavoratori addetti ai servizi domestici/familiari (colf, badanti, ecc.). Sono equiparati ai lavoratori, invece: gli associati in partecipazione (art. 2549 c.c.); i soci lavoratori di cooperativa o…
Operaio di 20 anni schiacciato da un camion nel Frusinate
10 Ottobre 2008
Si chiamava Gianluca Ferraguti, il giovane deceduto dopo essere rimasto vittima di un gravissimo infortunio sul lavoro all’interno di una carrozzeria di Ferentino, nel Frusinate. L’operaio che avrebbe compiuto 20 anni a dicembre era residente nella cittadina ciociara in localita’…
Processo a Eternit per la morte di 2000 persone
10 Ottobre 2008
La Procura di Torino ha chiesto il rinvio a giudizio dei vertici della multinazionale svizzera Eternit per le morti da amianto. Disastro doloso e omissione volontaria di cautele per la morte di duemila persone sono le accuse ipotizzate. Gli indagati…
L’81 non pensa solo ai dipendenti subordinati
10 Ottobre 2008
Le misure di prevenzione e protezione per la sicurezza sul lavoro prescritte nel TU sono rivolte alla salvaguardia non solo dei dipendenti subordinati ma anche ai collaboratori a progetto/programma e ai collaboratori coordinati e continuativi. Per questi, infatti, il committente…
Quale protezione per i lavoratori occasionali?
9 Ottobre 2008
Fra i soggetti tutelati dalle ultime norme del TU 81/08 sono da considerare, oltre che ai lavoratori dipendenti anche – i lavoratori con contratto di lavoro accessorio, – i lavoratori occasionali (di cui agli artt. 70 e ss. del Dlgs…
Un operaio di una fabbrica di vernici, un lavoratore agricolo, un impresario edile. Sono le ultime tre vittime di incidenti mortali sul lavoro. Hanno perso la vita, a poche ora di distanza l’uno dall’altro, in tre distinti infortuni, a Pavia,…
Morti bianche, nel 2007 il numero piu’ basso dal dopoguerra
9 Ottobre 2008
A poco più di un mese dall’aggiornamento definitivo da parte della Banca Dati Statistica dell’INAIL, previsto per il 31 ottobre prossimo, il tasso di infortuni mortali del 2007 sembra ormai confermare in modo puntuale la stima previsionale di 1.210 casi…
Linee guida di Regioni e Ispesl su rumore e vibrazioni
8 Ottobre 2008
Sono state pubblicate le prime indicazioni per la corretta applicazione dei primi Capitoli del Titolo VIII del TU sulla sicurezza ( rumore e vibrazioni meccaniche). Sono, invece, in fase di preparazione quelle che riguardano i campi elettromagnetici e le radiazioni…
Il sistema di filtrazione dell’aria, inserito nel dispositivo di climatizzazione, abbatte la concentrazione di pollini, acari, materiale particellare, spore di muffe. Un apparato di condizionamento non sanitizzato e non tenuto in modo efficiente nelle sue parti principali, sistema filtrante (filtri,…
Istituzionalizzata con direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1998 e del 2003, si ripeterà a Roma il 12 ottobre la Giornata per le vittime degli lincidenti sul lavoro, giunta alla 58ª edizione. La Giornata, cui è stato conferito…
1 lavoratore su 5 soffre di mal di schiena
7 Ottobre 2008
Il 62% dei lavoratori svolge operazioni ripetitive con le mani o le braccia per un quarto dell’orario di lavoro; il 46% lavora in posizioni dolorose o stancanti; il 35% trasporta o movimenta carichi pesanti.Ecco perchè quasi il 24% dei lavoratori…
800 60 90 80 in aiuto delle vittime di incidenti
6 Ottobre 2008
Un numero verde per consigli, informazioni e assistenza alle vittime di incidenti sul lavoro e ai familiari di chi non ce l’ha fatta. Ma anche un Osservatorio per fotografare il fenomeno, evidenziare le criticità della situazione italiana e suggerire possibili…
Incendi rifiuti a Napoli, anche amianto?
3 Ottobre 2008
Immondizia, copertoni di auto, ma si sospetta anche amianto, negli incendi di rifiuti al quartiere Ponticelli, alla periferia di Napoli. Lo riferiscono i Vigili del Fuoco. Sul posto, conferma la centrale operativa dei pompieri, si stanno recando anche i tecnici…
Ancora tre operai morti sulla A1
2 Ottobre 2008
Tre operai hanno perso la vita in un incidente avvenuto in un cantiere allestito sull’autostrada A1, nei pressi di Barberino del Mugello (Firenze). Secondo una prima ricostruzione, i tre si trovavano su una piattaforma aerea in un cantiere per la…
Operaio di 32 anni giù in un pozzo di 18 metri
2 Ottobre 2008
Un operaio di 32 anni e’ caduto in un pozzo di areazione di 18 metri in una discarica di rifiuti a Genova. Poche speranze di salvarlo. Numerose squadre dei vigili del fuoco sono intervenute per soccorrere l’uomo sul fondo del…
Scoppio in fabbrica a Napoli, 1 morto e tre feriti gravi
2 Ottobre 2008
Un’esplosione ha interessato nel tardo pomeriggio di ieri una piccola fabbrica di scarpe e pellame in via Nuova delle Brecce nella periferia orientale di Napoli. Ancora incerte le cause dello scoppio che ha provocato il crollo completo del fabbricato situato…
Tre morti bianche nella giornata di ieri
2 Ottobre 2008
Stava trasportando un carico d’uva, quando ha perso il controllo del mezzo ed è finito in un fosso. Così ha perso la vita S.M., un agricoltore di 73 anni, a San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena.Un altro incidente…
Linee guida di Regioni e Ispesl su rumore e vibrazioni
2 Ottobre 2008
Sono state pubblicate le prime indicazioni per la corretta applicazione dei primi Capitoli del Titolo VIII del TU sulla sicurezza ( rumore e vibrazioni meccaniche). Sono, invece, in fase di preparazione quelle che riguardano i campi elettromagnetici e le radiazioni…
A Bolzano e Pantelleria due morti sul lavoro
1 Ottobre 2008
Un agricoltore è morto in un incidente sul lavoro durante la vendemmia in Alto Adige. La disgrazia è avvenuta nella zona di Egna, una paese a sud di Bolzano. L’uomo, di 70 anni, era al lavoro su un ripido pendio…
Le misure di sicurezza nell’utilizzo dei carrelli elevatori
30 Settembre 2008
Sono molti gli incidenti su carrello elevatore, dipendono da velocità eccessive, da pavimenti accidentati, da carichi mal sistemati o dalla mancanza di protezioni. A queste proposito vi sono alcune importanti disposizioni, relative alla circolazione di attrezzature di lavoro mobili, …
Castelli romani, ispezioni a tappeto nei cantieri edili
29 Settembre 2008
Sono stati i carabinieri del Gruppo di Frascati ad effettuare controlli a tappeto nella periferia sud est della capitale e nei castelli Romani nei confronti di decine di cantieri edili al fine di verificarne sia la regolarità delle costruzioni sia…
23 anni, muore in cantiere a Spilimbergo
29 Settembre 2008
Un’altra vittima del lavoro in Italia. Questa volta a Spilimbergo (Pordenone) in uno stabilimento di elementi per l’edilizia dove oggi pomeriggio, intorno alle 17, e’ morto un ragazzo di 23 anni. Inutile l’intervento degli operatori del 118. Sono in corso…
Quando la visita prima dell’assunzione?
29 Settembre 2008
Prima dell’assunzione e/o del cambio di mansione, il lavoratore deve essere sottoposto ad accertamenti sanitari atti a verificare l’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Questi accertamenti sono previsti dalla nuova normativa e sono effettuati dal Medico Competente, mansioni attribuite…