Il lavoro in quota è una delle principali cause di incidenti sul lavoro, ed è per questo motivo che la sicurezza rappresenta un tema prioritario. Per garantire la massima protezione dei lavoratori che operano a diverse altezze, sono stati creati i dispositivi di protezione individuale (DPI), come ad esempio cinture e caschi. Tuttavia, l’utilizzo dei DPI richiede una specifica formazione per poter essere utilizzati nel modo corretto. In particolare, il corso di formazione DPI terza categoria si concentra sulla gestione della sicurezza in ambienti altamente rischiosi. I partecipanti al corso apprendono le tecniche di installazione e l’uso degli apparecchiature necessarie per la messa in sicurezza dell’area del lavoro. Vengono anche insegnate le procedure operative da seguire durante l’esecuzione delle attività lavorative. Durante il corso vengono trattati argomenti come la scelta del dispositivo più appropriato a seconda delle esigenze della situazione, gli accorgimenti da prendere durante l’utilizzo dei sistemi anticaduta e le modalità di ispezione periodica dei dispositivi stessi. In conclusione, il corso di formazione DPI terza categoria rappresenta un importante strumento per prevenire gli incidenti sul lavoro dovuti alla mancanza o all’improprio utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. La sua frequenza permette ai lavoratori di acquisire una conoscenza approfondita e aggiornata sulla materia e offre loro maggiore sicurezza durante le attività lavorative in quota.
La sicurezza in quota: il corso di formazione DPI terza categoria
04 Maggio 2023
Corsi online
Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro eroga diversi corsi per il personale e per i datori di lavoro in materia. In particolare vengono offerti i corsi obbligatori introdotti dal Dlgs 81\2008 Testo Unico Sicurezza.