Obiettivo:
- Fornire ai datori di lavoro del settore agricolo le conoscenze e gli strumenti necessari per identificare, valutare e gestire i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro agricoli.
Destinatari:
- Datori di lavoro del settore agricolo.
Durata:
- 16 ore.
Programma:
-
Modulo 1: Introduzione alla sicurezza sul lavoro in agricoltura
- La normativa di riferimento: D.Lgs 81/2008, Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, e sue modifiche e integrazioni.
- Il ruolo del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro.
- I principi fondamentali della prevenzione.
- La valutazione dei rischi in agricoltura.
-
Modulo 2: I rischi specifici in agricoltura
- Rischio chimico (pesticidi, fertilizzanti, fitofarmaci).
- Rischio biologico (animali, microrganismi, virus).
- Rischio ergonomico (movimentazione manuale dei carichi, posture scorrette).
- Rischio da macchine agricole.
- Rischio da agenti atmosferici (caldo, freddo, rumore).
- Rischio di incidenti stradali.
-
Modulo 3: Le misure di prevenzione e protezione
- Le misure di prevenzione tecnica e organizzativa.
- I dispositivi di protezione individuale (DPI).
- La formazione e l’informazione dei lavoratori.
- La sorveglianza sanitaria.
- La gestione delle emergenze.
-
Modulo 4: La gestione della sicurezza in azienda agricola
- Il Documento Valutazione Rischi (DVR) in agricoltura.
- Il Piano di Emergenza e Evacuazione (PEE).
- La segnaletica di sicurezza.
- La vigilanza e la tenuta dei registri.
- Gli obblighi di comunicazione.
-
Modulo 5: Casi pratici e approfondimenti
- Discussione di casi di infortuni e malattie professionali in agricoltura.
- Approfondimenti su specifici temi di interesse per i partecipanti.
- Test finale di apprendimento.
Metodologia didattica:
- Videolezioni online in modalità asincrona.
- Esercitazioni pratiche.
Materiale didattico:
- Dispense.
- Slide.
- Normativa vigente.
Valutazione dell’apprendimento:
- Test finale.
Attestato di partecipazione:
Al termine del corso, i partecipanti che avranno superato il test finale riceveranno un attestato di partecipazione.
Note:
- Il programma può essere adattato alle specifiche esigenze dei partecipanti.
- È possibile approfondire alcuni temi in base all’interesse dei partecipanti.
- Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Riferimenti normativi:
- D.Lgs 81/2008 e successivi aggiornamenti.
- Accordo Stato-Regioni del 7 settembre 2016.
- Norme CEI.
Vantaggi del corso:
- Il corso permette ai datori di lavoro del settore agricolo di acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per adempiere correttamente ai loro obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Il corso contribuisce a migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro agricoli e a ridurre il numero di infortuni e malattie professionali.
- Il corso è tenuto da formatori professionisti in materia di sicurezza sul lavoro in agricoltura.